Il Parco della Valle della Motta celebra il completamento di un lungo e importante percorso: dopo oltre vent’anni di studi e lavori, si è conclusa la fase di rinaturazione dell’area.
Con il recente recupero e la rimessa in funzione del Mulino del Daniello, la creazione di nuovi spazi per incontri e seminari, l’apertura di un museo negozio dedicato ai prodotti tipici locali e la realizzazione di sentieri didattici e aree ricreative, il parco è ora pienamente attrezzato per accogliere famiglie, scolaresche, turisti, associazioni e amanti della natura.
Il Parco della Valle della Motta si distingue per l’eccezionale biodiversità e per le numerose testimonianze storiche legate all’attività umana. Il particolare microclima rende la zona un ideale rifugio durante le calde giornate estive, offrendo paesaggi naturalistici suggestivi in ogni stagione. Il mosaico ambientale che lo caratterizza – composto da boschi, stagni, corsi d’acqua, zone umide e praterie – favorisce l’insediamento di un gran numero di specie vegetali e animali, rendendo quest’area molto più di un semplice spazio verde: un vero e proprio laboratorio naturale e punto di osservazione unico nel suo genere.
Per valorizzare ulteriormente questo importante patrimonio, nel corso del 2025 verrà promossa una campagna dedicata al tema “La magia della natura e i suoi elementi”, accompagnata da tre eventi principali.
4 MAGGIO 2025 – DIRETTA RADIOFONICA DAL MULINO DEL DANIELLO
Domenica 4 maggio, dalle ore 09.00 alle 12.30, il Mulino del Daniello ospiterà in diretta i programmi Ora della Terra e Domenica popolare della RSI Rete Uno, condotti da Lara Montagna. Sarà un’occasione per far conoscere le storie legate al territorio, parlare della biodiversità del parco e presentare le attività e gli eventi previsti.
17 MAGGIO 2025 – LA MAGIA DELL’ACQUA: LA RINASCITA DEL MULINO
Sabato 17 maggio, dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà l’evento dedicato alla rinascita del Mulino del Daniello. Durante l’incontro sarà presentato il bilancio del recupero dell’area, evidenziando anche il fondamentale contributo del volontariato. Interverranno l’ing. Carlo Wullschleger, Efrem Guidali e Marco Tela per raccontare la storia del mulino e delle attività produttive che un tempo animavano la zona (cava di argilla, laterizi, produzione di farina, allevamento del baco da seta). Seguirà una relazione sulla biodiversità a cura di Ivan Camponovo e la presentazione del museo – negozio.
Sono previsti uno spazio ristoro con prodotti locali e vini della regione, l’osservazione del mulino in funzione e attività per i più piccoli, tra cui un’animazione dedicata alla scoperta del fiume e dei suoi animali con una divertente caccia al tesoro. L’evento si svolgerà con qualsiasi tempo.
29 GIUGNO 2025 – LA MAGIA DELL’ARIA: JAZZ AL MULINO
Domenica 29 giugno, alle ore 20.00, il Mulino del Daniello ospiterà il concerto Jazz al Mulino con la band Jack in the Box, accompagnata da Ashlin Parker alla tromba, direttamente da New Orleans. Il gruppo, noto per la sua interpretazione del jazz tradizionale, dixieland e swing, proporrà un repertorio ispirato alle grandi orchestre degli anni ’50-’60. Anche in questa occasione sarà allestito uno spazio ristoro con prodotti del territorio e vini locali. In caso di maltempo, il concerto si terrà all’interno delle sale del Mulino. L’ingresso è libero.
5 OTTOBRE 2025 – LA MAGIA DELLA TERRA: L’ENERGIA DELLA NATURA
Domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00, si terrà l’evento conclusivo, dedicato alla biodiversità e alle energie naturali. Durante la mattinata, Ivan Camponovo guiderà i partecipanti alla scoperta della flora e della fauna del parco, mentre Mirko Sulmoni presenterà gli anfibi che popolano la zona.
Seguirà un’esperienza legata ai “luoghi di forza” e alle energie sottili presenti in natura, con dimostrazioni su come percepirle e misurarle. La giornata si concluderà con un momento immersivo e rilassante grazie alle campane tibetane (prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@mulinodeldaniello.ch). L’intera giornata sarà arricchita da attività didattiche e animazioni per bambini e famiglie, oltre alla presentazione di un concorso fotografico dedicato alle quattro stagioni. Anche per questo evento è previsto un punto ristoro con prodotti locali. L’evento avrà luogo con qualsiasi tempo.


