Incaricata: Zanini Tiraboschi Manuela
Tel.: 091 683 50 12 Fax: 091 683 82 63 E-mail: cancelleria@novazzano.ch
Ci si rivolge a questo ufficio per le notifiche di cambiamento di domicilio e per il rilascio di certificati. L’ufficio controllo abitanti si occupa inoltre della tenuta del catalogo elettorale. Tratta anche i cambiamenti di domicilio riguardante i militi.
Arrivo – Notifica
Per le persone che intendono prendere domicilio nel Comune è fatto obbligo di presentarsi personalmente presso l’ufficio controllo abitanti entro 8 giorni dall’effettivo arrivo.
- passaporto o carta d’identità
- permessi di polizia (solo per stranieri)
- dichiarazione di appartenenza ad una cassa malati riconosciuta
- copia del contratto di locazione (per gli inquilini)
I cittadini svizzeri devono consegnare il libretto di servizio per la modifica dell’indirizzo.
Partenza – Notifica
Le persone che trasferiscono il proprio domicilio sono tenute ad annunciare i cambiamenti tramite la notifica di partenza. Quest’ultima deve essere fatta presentandosi personalmente all’ufficio controllo abitanti entro 8 giorni dalla partenza, oppure per lettera, fax, e-mail.
E’ fatto obbligo di indicare la data di trasferimento del domicilio e l’indirizzo preciso di destinazione, sia in Svizzera che all’estero.
I cittadini svizzeri devono consegnare il libretto di servizio per la modifica dell’indirizzo.
Attività economiche
- ditte individuali
- società in nome collettivo
- società in accomandita
- società anonime
- società in accomandita per azioni
- società a garanzia limitata
- società cooperative.
- estratto del Registro di commercio
- contratto di locazione.
Locatori – Disposizioni
Ogni locatario è obbligato a notificare all’Ufficio controllo abitanti l’arrivo e la partenza dell’inquilino.
Cambiamento di indirizzo nel comune
Il cambiamento di indirizzo all’interno del Comune deve essere notificato all’ufficio controllo abitanti entro 8 giorni dal cambiamento.
Rilascio di certificati
L’ufficio controllo abitanti rilascia i seguenti certificati:
- certificato di domicilio/residenza
- certificato di buona condotta (rilasciato dal Municipio)
- dichiarazione dei componenti una famiglia (stato di famiglia)
- autorizzazione di soggiorno: attestazione del proprio domicilio civile, politico e fiscale
- certificato di esistenza in vita
- certificato di domicilio/residenza, da un periodo all’altro
Come previsto dall’Ordinanza municipale, per ogni documento viene richiesto il pagamento di una tassa di cancelleria.
Militare
A decorrere dall’anno 2007 è cessata la funzione di Caposezione militare presso i Comuni. I militi, per qualsiasi necessità inerente il servizio militare, devono rivolgersi direttamente al seguente ufficio:
Ufficio degli affari militari e del comando di circondario 30
Residenza Governativa
6501 Bellinzona
Tel. 091 814 33 31 Fax 091 814 44 77 E-mail di-uam@ti.ch
L’Ufficio controllo abitanti si occupa dell’aggiornamento del domicilio e dell’indirizzo sul libretto di servizio.